Foravia APS Chivasso

Foravia APS Chivasso

Archivi della categoria: Su di noi

Archivio spettacoli Foravia Teatro

16 mercoledì Mar 2016

Posted by associazioneforavia in Su di noi, Teatro

≈ Lascia un commento

2010-2013 “Il gatto di Schrodinger”

il_gatto_di_schroedinger_02

Benchè empiricamente i gatti ci appaiono

sempre vivi o morti,

il mondo quantistico può prevedere situazioni

in cui essi non sono né vivi né morti.

(Erwin Schrodinger)

 

a Beppe …

liberamente tratto dal romanzo di Lorenzo Licalzi

“ Che cosa ti aspetti da me? ”

con

Stefano Cerva, Roberto Di Marco, Valentina Matarese, Benedetto Musacchio.

Mauro Pagliano, Nico Spatari, Flavia Tironi e Carla Vercellotti

scenotecnica

Andrea Bernardini, Claudio Boero, Paolo Botto, Ester Cerchio, Marco Deambrogio, Fabrizio Gasparella,

Chiara Gasparri, Piero Mangalaviti, Angela Matarese, Stefania Obialero e Luca Satta

drammaturgia e regia

Marco Galati

Le particelle subatomiche cambiano a seconda di come le guardi,

possono essere corpi o onde, dipende…

dipende da te che le guardi…

Tommaso Perez è stato un brillante fisico nucleare,

assistente di Paul Dirac a Cambridge negli anni ’30,

gli anni in cui la meccanica quantistica da ipotesi matematica,

è diventata una realtà fisica.

Gli anni delle grandi scoperte delle particelle subatomiche.

Si era messo in testa che la velocità della luce non fosse stata sempre costante,

contraddicendo Einstein e la teoria della Relatività Ristretta.

La sua più che un’ipotesi era una visione.

E le visioni si hanno, non si formulano.

Ma se non sei in grado di dimostrarle, le devi tenere per te,

altrimenti ti prendono per un visionario.

Oggi, Tommaso Perez, colpito da un ictus giace su una sedia a rotelle

e passa tutto il suo tempo a guardare una crepa sul soffitto.

Stanco di vivere e disilluso.

Fino a quando Elena Mattei non entra nel suo mondo

e cerca di fargli voltare pagina.

Anche se ha quasi ottant’anni e ha il pannolone

e non riesce neanche a portarsi un cucchiaio alla bocca senza sbrodolarsi tutto.

Fino alla fine dei tuoi giorni non sai mai a cosa ti devi abituare.

Dal diario di Tommaso Perez…

scritto nei giorni in cui non avevo niente da fare, cioè sempre…

Se mi guardo indietro, mi sembra che la mia vita sia la vita di una altro.

Le persone che amavo non ci sono più.

Una dopo l’altra sono state inghiottite dagli anni.

In teoria hanno ragione i fisici quantistici: il tempo non ha fine.

Ma l’esperienza mi ha insegnato che il tempo ha sempre una fine.

Sorattutto il tempo dell’amore.

All’interno del nucleo dell’atomo tutto è casuale.

Le particelle subatomiche sono schegge impazzite

che se ne fregano delle leggi della materia.

Si sbagliava… Einstein si sbagliava…

Dio ci gioca a dadi col mondo e neanche lui, Dio,

sa come andrà a finire la partita.

Tutti si affannano a cercare il senso delle cose

ma l’universo è solo un sistema fisico.

Noi siamo solo una fluttuazione del vuoto…

tutto qui.

Esordio al teatro Garybaldi di Settimo Ts. e repliche su territorio piemontese.

—

2006-2009 “La città senza nome” (come ass.Contatto)

la_citta_senza_nome_02

ovverosia “I muli non volano mai molto in alto, specialmente quelli selvatici”

Regia: Paolo Bruschi e Marco Galati
Drammaturgia di: Paolo Bruschi, Silvia Bauducco, Marco Galati e Mauro Pagliano
Allestimento scenico realizzato dalla Compagnia Teatrale “CONTATTO”

Con Chiara Amatuzzo, Jessica Arcangeli, Anna Barbaro, Stefano Cerva, Sabrina De Donno, Fabio De Fazio, Chiara Falbo, Rodolfo Galati, Chiara Gasparri, Mauro Pagliano e Nico Spatari

Scenotecnica: Marco Actis Giorgetto, Anna Blasco, Paolo Botto, Marco Deambrogio, Gerardo Di Maio, Fabrizio Gasparella, Beppe Laurella, Piero Mangalaviti, Stefania Obialero, Anna Ramezzana, Giusy Uglione e Pino Viesti

Scelte musicali a cura di Paolo Bruschi e Marco Galati

Un ringraziamento particolare a
Luca Garrone (www.castellosansebastiano.it)
Gerardo Di Maio (www.gestapromotion.it)
e Anna Blasco (www.foravia.com)

Ad Aurora e Willy

C’è un tempo per fare silenzio e un tempo per raccontare le storie. Per questo motivo Dio ha creato gli uomini: perché gli piace un sacco starsene seduto nell’alto dei cieli ad ascoltare le storie che gli uomini raccontano.

Ma non si sa mai da dove iniziare : se dalle cose grandi o da quelle piccole. Nella vita di un uomo passano canti di bambini e di uomini ubriachi, le persone giocano con il proprio destino, alle volte vincono, altre volte perdono. E’ tutto dentro di noi: la vita e la morte. E’ già tutto scritto nelle pagine di un libro antico, in una lingua dimenticata.

Se quel paese avesse avuto un nome,allora qualcuno lo avrebbe ricordato e adesso potrebbe raccontarci la sua storia.

“ C’era una volta una terra, fatta di… terra, acqua e fuoco,
e poi donne e bambini e cani e gatti e muli selvatici, il circo e gli zingari…
e poi c’era il treno e il telegrafo, il mercato e la guerra, banane e soldati,
fucili e cannoni, e giorni e notti, attimi, istanti, anni e anni… ”

Esordio al Teatro Erba di Torino e rappresentazioni in Piemonte e Umbria.

—

2003-2005 “Il tempo delle parole sottovoce” (come ass.Contatto)

il_tempo_delle_parole_sottovoce_01

Regia: Marco Galati
Adattamento drammaturgico di Marco Galati
Allestimento scenico realizzato dalla Compagnia Teatrale “CONTATTO”

Con Jessica Arcangeli, Paolo Bruschi, Stefano Cerva, Sabrina De Donno, Fabio De Fazio, Fabio Calvelli , Chiara Gasparri, Federico Ghinassi, Barbara Idali, Valentina Matarese, Mauro Pagliano, Nico Spatari, Daniela.

Scenotecnica: Marco Actis Giorgetto, Anna Blasco, Paolo Botto, Marco Deambrogio, Gerardo Di Maio, Fabrizio Gasparella, Beppe Laurella, Piero Mangalaviti, Stefania Obialero, Anna Ramezzana, Giusy Uglione e Pino Viesti
Atto unico dall’omonima novella di Anne-Lise Grobety.

Breve ma intensa novella, che vuole raccontare la storia di una grande amicizia, tra due figli e i loro padri, amici da sempre, “come le dita di una mano”: padri ideali, gente semplice che lavorava sodo e che amava terminare la giornata pregustando un buon bicchiere di vino e conversando in versi, scambiandosi le strofe di grandi poeti nell’aria buia e tiepida del frutteto.

Un’ amicizia che viene messa a dura prova e che resisterà alle atrocità del nazismo.
“Nessun pericolo minacciava la nostra vita di bambini finchè non venne il tempo delle parole sottovoce.”.
L’amicizia tra i due bambini e i loro padri continuerà, di nascosto, per proteggere un futuro minacciato dalla follia nazista. Fino all’ultimo saluto: “Tu che ami così tanto la nostra lingua, non dimenticare mai che la parola disperare ne contiene per intero un’altra: sperare! Il tuo amico per sempre, Anton.”.

Esordio al teatro Garybaldi di Settimo Torinese e chiusura al teatro Erba di Torino, rappresentazioni su territorio piemontese.

—

Altre produzioni di Marco Galati con ass. Contatto..

-come autore e regista :

“Koa Ptah Knum” (1985) (Teatro per Ragazzi)

“Il semaforo della felicità” (1988) (Teatro per Ragazzi)

“Oggi tocca a te” (1990 – 2002)

“Eterni frammenti” (1991)

-come regista:

“Finale di partita” (1995) di Samuel Beckett

“Il mio nome è Hor” (1996) tratto dal libro “Lo specchio nello specchio” di Michael Ende

“La locanda Almayer” (1999 – 2001) tratto dal romanzo “Oceano Mare” di Alessandro Baricco

La storia de “Il teatro dei passi perduti”

16 mercoledì Mar 2016

Posted by associazioneforavia in Su di noi

≈ Lascia un commento

La nascita della rassegna è preceduta dall’organizzazione di eventi teatrali sempre guidati dalla volontà di portare il teatro di qualità sul nostro territorio e di favorire il dialogo tra spettatori e teatranti.

Infatti Marco Galati come responsabile della sezione teatrale dell’Associazione Culturale “Contatto” ha organizzato e promosso a Chivasso i seguenti spettacoli :

“Dei Liquori” con Beppe Rosso, Cooperativa Gran Badò (1993)

“Insetti” con Adriana Zamboni e Roberta Biagiarelli, Laboratorio Teatro Settimo (1993)

“Predilezioni”, regia di Simona Gonella, Associazione Divina (1994)

“Novecento”, di Alessandro Baricco, con Eugenio Allegri e la regia di Gabriele Vacis (1994)

“In risaia” con Lucilla Giagnoni, Laboratorio Teatro Settimo (1998)

“Il monologo di Arlecchino” con Claudia Contin, Compagnia “Attori & Cantori” (1998)

In collaborazione con Roberto Tarasco (Laboratorio Teatro Settimo) e con il patrocinio del Comune di Chivasso ha promosso la rassegna “Teatro da Camera” realizzata al Teatrino Civico :

I Edizione (primavera 2000)

– “Dimitri Karamazov” tratto da “I fratelli Karamazov” di Fiodor Dostoevskij

con Christian Di Domenico

– “Una relazione per l’accademia”  di Franz Kafka con François Kahn

– “Acqua porca” con Fabrizio Pagella, Malfornita Teatro

II Edizione (autunno 2000)

– “Han Shan, Angeli sotterranei“ tratto da opere di Jack Kerouac con Massimo Giovara,

– “A come Srebrenica” con Roberta Biagiarelli, Laboratorio Teatro Settimo

– “La domenica della vita” di Raymond Queneau, con Lilli Valcepina

La rassegna nasce ufficialmente nel 2004 sotto la guida di Marco Galati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso e si tiene presso il teatrino civico di Chivasso.

“Il teatro dei passi perduti” giunge nel 2016 alla sua XVII edizione.

Anno dopo anno ha ospitato:

…

“Mal di Tieste” dalla tragedia di Seneca; Compagnia “Badino Nardella Scremin”

 “Terre e lune”  di Danilo Manera; Faber Teater

 “La voce umana” di Jean Cocteau; Compagnia di Prosa “Maura Catalan”

…

“Le Servente”; Santibriganti Teatro

“Una laude per Frate Francesco” con Eugenio Allegri, Cooperativa ArtQuarium

“Del mio sangue”, Accademia teatrale del Piemonte

“Vergine Madre”, di e con Lucilla Giagnoni

–

“La ballata dei poveri cristi” di Cristian Ceresoli, con G. Casadei, S. Gallerano e F. Monti

“Via Paolo Fabbri 43”, Santibriganti Teatro

“Big Bang” di e con Lucilla Giagnoni

“Omaggio ad Alda Merini” con Eliana Grasso al pianoforte ed Elena Zegna voce recitante

–

“Fortunata”, Santibriganti Teatro

“Niyi” – “YY” di Tecnologia Filosofica

“Gli occhi di Leonilda”, CPEM Teatro

“L’innaffiatore del cervello di Passannante” di e con Ulderico Pesce

–

“Sonata Mascarata”, OPS

“L’anciovè sota sal” di e con Marco Gobetti

“Solitudine” con Beppe Rosso, ACTI Teatri Indipendenti

“Viva la vida!”, Assemblea Teatro

–

“Storie di scorie” di e con Ulderico Pesce

“La bambina che raccontava i film”, Assemblea Teatro

“From Orlando to Santiago”, Santibriganti Teatro

“Orazio – vite nude”, Teatro a Canone

–

“Voci del varietà” con A. Defaccis e A.Fantozzi

“Paisan”, Teatro degli Acerbi e Faber Teater

“L’inafferrabile”, Assemblea Teatro

“Senso comune”, Teatro dei Venti

“La pioggia dura”, Teatro a Canone

–

“Allegro Cantabile”, Faber Teater

“L’innamorata pazza”, Santibriganti Teatro

“Ecce Home” di e con Lucilla Giagnoni

“Nasce nell’acqua ma muore nel vino”, Assemblea Teatro

“Il clan delle cicatrici”, Teatro a Canone

…. e la meraviglia del teatro continua!

← Vecchi Post

Benvenuti!

Foravia APS è un gruppo di persone unite da una passione comune: l’arte. E’ teatro, musica, poesia.. E’ uno spazio aperto ed accogliente per tutti coloro che vogliano condividere questa stessa passione.
L’associazione Foravia ha una sua compagnia teatrale, rinata dalle ceneri della compagnia dell’associazione culturale Contatto di Chivasso. La sua storia è strettamente legata al percorso del suo regista Marco Galati. Leggi la storia della nostra compagnia qui:
Chi siamo

Contatti

Potete scriverci alla mail: associazioneforavia@gmail.com

Ci trovate anche su FB alla pagina @associazioneforavia o al seguente link: Associazione Foravia:teatro, arte, cultura

Consulta l'informativa sulla privacy al link:
informativa privacy

Fotoricordo Spettacoli Foravia

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'assoziazione culturale Foravia cura in proprio delle produzioni teatrali. Potete trovare maggiori informazioni nell'apposita sezione. Se siete interessati ad organizzare repliche dei nostri spettacoli scriveteci alla mail indicata nei contatti.

Fotoricordo Eventi e Rassegna teatrale

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'associazione culturale Foravia organizza eventi che possano contribuire in modo positivo alla vita culturale della Città di Chivasso e delle realtà del territorio con le quali collabora.
L'associazione organizza inoltre annualmente una rassegna teatrale dal titolo "Il teatro dei passi perduti".

Scopri di più!

  • Eventi
  • Produzioni
  • Senza categoria
  • Su di noi
  • Teatro

Articoli recenti

  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2022 – XXIII Edizione
  • Ekpyrosis ovvero “le pietre di mia madre”
  • Nuova data per l’ultimo appuntamento!
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2021
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2020
  • Ekpyrosis debutta al Garybaldi!
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2019
  • Informativa privacy
  • Il teatro dei passi perduti 2018
  • All’ombra dei fiocchi di neve – nuova replica
  • Il teatro dei passi perduti – XVIII Edizione
  • News! Ora disponibile il testo dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • Replica “All’ombra dei fiocchi di neve” a Lugnacco il 12/11/2016
  • Replica dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • “Il teatro dei passi perduti” XVII ed. – rassegna teatrale 2016
  • Spettacolo Foravia Teatro: All’Ombra dei Fiocchi di Neve
  • Archivio spettacoli Foravia Teatro
  • La storia de “Il teatro dei passi perduti”

Archivi

  • settembre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2021
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
Follow Foravia APS Chivasso on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Foravia APS Chivasso
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Foravia APS Chivasso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...