Foravia APS Chivasso

Foravia APS Chivasso

Archivi Mensili: aprile 2022

Ekpyrosis ovvero “le pietre di mia madre”

27 mercoledì Apr 2022

Posted by associazioneforavia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Venerdì 13 maggio 2022 ore 21.00

Teatro Garybaldi, via Partigiani 4 Settimo Torinese

Le persone che amiamo e che ci hanno lasciato non sono più dov’erano ma sono sempre dove siamo noi. Tutti i ricordi sono però destinati a svanire nel tempo. Bisogna raccontarli a qualcuno prima che sia troppo tardi. La protagonista del nostro racconto usa le pietre per creare sentieri nel giardino della sua casa di campagna. Solo pietre bianche e azzurre.

Ekpyrosis è un’antica parola greca che sta a indicare la rinascita dell’universo dopo la sua distruzione avvenuta attraverso il fuoco. Anche “atomos”, è una parola greca, che significa indivisibile. L’ateniese Democrito riteneva inconcepibile che la natura fosse composta da parti sempre più piccole senza alcun limite, e immaginò che ci dovesse essere una particella minima e indivisibile. L’idea di energia come causa delle trasformazioni era familiare agli antichi Greci: in greco antico, energia significa proprio attività. L’energia può assumere molte forme, ma non viene mai creata né distrutta: complessivamente l’energia si conserva sempre. La formula E=mc2 sancisce l’equivalenza tra massa ed energia. Questa equazione ha spinto a cercare sistemi di produzione di energia derivanti dalla trasformazione dell’energia di massa a livello nucleare. La strade possibili sono due: la fissione, in cui si rompono nuclei atomici più grandi in nuclei più piccoli, e la fusione, in cui si uniscono nuclei piccoli a formarne uno più grande.
Prima dell’era quantistica, la fisica classica era riuscita a descrivere un mondo fatto di frecce e palle di cannone lanciate secondo traiettorie precise, di pianeti in orbita e in rotazione su se stessi, di comete che ritornavano al tempo previsto, di macchine a vapore che svolgevano il loro utile lavoro, di telegrafi e motori elettrici. All’inizio del ‘900 ci si rese conto che applicare le stesse leggi al mondo microscopico degli atomi non funzionava così bene, invece la meccanica quantistica riusciva a spiegare tali fenomeni. A livello atomico, l’incertezza è l’unica certezza. L’indeterminazione è un tratto caratteristico del mondo quantistico, una sua proprietà insuperabile. Esiste un limite fondamentale a ciò che possiamo conoscere di un sistema atomico. Non siamo in grado di descrivere il comportamento passato di una particella finché una misura non la inchioda. Il percorso viene a esistere soltanto quando lo osserviamo. E non possiamo nemmeno prevederne il comportamento
futuro. Non esistono cause ed effetti, ma soltanto probabilità.
Nel 1939, poco dopo l’invasione della Polonia da parte di truppe tedesche, Einstein scrisse una famosa lettera al presidente Franklin Delano Roosvelt per metterlo in guardia sui possibili programmi nucleari tedeschi. Fu però l’attacco a Pearl Harbor a stimolare un
maggiore sforzo americano sullo sviluppo di ordigni atomici che culminò nel 1942 con l’istituzione del Progetto Manhattan guidato dal fisico Oppenheimer, in una base segreta a Los Alamos, nel deserto del New Mexico. Fu uno dei più grandi progetti scientifici e
tecnologici della storia e anche molto costoso. Il progetto avrebbe portato alla costruzione delle prime bombe atomiche: quella testata il 16 luglio 1945 ad Alamogordo, nel deserto del New Mexico e le due sganciate poche settimane dopo su Hiroshima e Nagasaki. Ognuna delle due bombe uccise all’istante decine e decine di migliaia di persone.

drammaturgia
Marco Galati

consulenza scientifica
Luca Albertone

regia
Marco Galati e Luca Vonella

in scena
Lucio Barbati, Stefano Cerva, Francesca Scapola
Fabiola Tamburelli e Flavia Tironi

fuori scena
Andrea Bernardini, Paolo Botto, Giulia Brahja, Andrea di Fini,
Fabrizio Gasparella e Edoardo Nalin

—

per le vostre prenotazioni telefonare
SantiBriganti Teatro – 011/645740
lunedì : dalle ore 11 alle ore 16
dal martedì al venerdì: dalle ore 14 alle ore 18
biglietto ridotto: euro 15
biglietto intero: euro 10
biglietti ridotti validi
per Studenti Universitari, Over 65, Under 18,
Residenti di Settimo T.se,
Tessera SBAM Area Nord Est,
Soci Arci, AIACE, UILT, Touring Club,
Soci Foravia APS,
Abbonati Musei e Teatro Gobetti 

Benvenuti!

Foravia APS è un gruppo di persone unite da una passione comune: l’arte. E’ teatro, musica, poesia.. E’ uno spazio aperto ed accogliente per tutti coloro che vogliano condividere questa stessa passione.
L’associazione Foravia ha una sua compagnia teatrale, rinata dalle ceneri della compagnia dell’associazione culturale Contatto di Chivasso. La sua storia è strettamente legata al percorso del suo regista Marco Galati. Leggi la storia della nostra compagnia qui:
Chi siamo

Contatti

Potete scriverci alla mail: associazioneforavia@gmail.com

Ci trovate anche su FB alla pagina @associazioneforavia o al seguente link: Associazione Foravia:teatro, arte, cultura

Consulta l'informativa sulla privacy al link:
informativa privacy

Fotoricordo Spettacoli Foravia

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'assoziazione culturale Foravia cura in proprio delle produzioni teatrali. Potete trovare maggiori informazioni nell'apposita sezione. Se siete interessati ad organizzare repliche dei nostri spettacoli scriveteci alla mail indicata nei contatti.

Fotoricordo Eventi e Rassegna teatrale

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'associazione culturale Foravia organizza eventi che possano contribuire in modo positivo alla vita culturale della Città di Chivasso e delle realtà del territorio con le quali collabora.
L'associazione organizza inoltre annualmente una rassegna teatrale dal titolo "Il teatro dei passi perduti".

Scopri di più!

  • Eventi
  • Produzioni
  • Senza categoria
  • Su di noi
  • Teatro

Articoli recenti

  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2022 – XXIII Edizione
  • Ekpyrosis ovvero “le pietre di mia madre”
  • Nuova data per l’ultimo appuntamento!
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2021
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2020
  • Ekpyrosis debutta al Garybaldi!
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2019
  • Informativa privacy
  • Il teatro dei passi perduti 2018
  • All’ombra dei fiocchi di neve – nuova replica
  • Il teatro dei passi perduti – XVIII Edizione
  • News! Ora disponibile il testo dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • Replica “All’ombra dei fiocchi di neve” a Lugnacco il 12/11/2016
  • Replica dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • “Il teatro dei passi perduti” XVII ed. – rassegna teatrale 2016
  • Spettacolo Foravia Teatro: All’Ombra dei Fiocchi di Neve
  • Archivio spettacoli Foravia Teatro
  • La storia de “Il teatro dei passi perduti”

Archivi

  • settembre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2021
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
Follow Foravia APS Chivasso on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Foravia APS Chivasso
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Foravia APS Chivasso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...