Foravia APS Chivasso

Foravia APS Chivasso

Archivi Mensili: marzo 2016

Archivio eventi ass. cult. Foravia

16 mercoledì Mar 2016

Posted by associazioneforavia in Eventi, Su di noi

≈ Lascia un commento

L’associazione organizza mostre d’arte e fotografia, presentazione di libri e incontri di riflessione culturale, eventi musicali e teatrali. Organizziamo inoltre rassegne e serate teatrali.

Negli anni passati abbiamo per esempio ospitato Pippo Pollina e la sua musica, l’impegno di Giovanni Impastato, lo spettacolo Mafie,sud e resistenza in collaborazione con l’Osservatorio sulla ‘ndrangheta, la proiezione del docufilm “La stagione dei gusci di noce, le voci del Coro Bajolese…

La rassegna teatrale è giunta alla XVII edizione e speriamo ogni anno di condividere con voi nuova bellezza e ispirazione.

Chi siamo

15 martedì Mar 2016

Posted by associazioneforavia in Su di noi

≈ Lascia un commento

Foravia APS è un gruppo di persone unite da una passione comune: l’arte.

E’ teatro, musica, poesia..

E’ uno spazio aperto ed accogliente per tutti coloro che vogliano condividere questa stessa passione.

Foravia APS ha una sua compagnia teatrale rinata dalle ceneri della compagnia dell’associazione culturale Contatto di Chivasso e la cui storia è strettamente legata al percorso del suo regista Marco Galati.

La nostra storia è soprattutto una storia di continuità teatrale attraverso i cambiamenti che hanno contraddistinto il nostro percorso formativo. Gli inizi furono negli anni ’80 attraverso il lavoro di animazione teatrale in oratorio con il teatro ragazzi e le sacre rappresentazioni a Natale e a Pasqua. La prima scossa artistica ci fu data da Nino Ventura e dall’esperienza formativa effettuata con l’APDAV che negli anni ’80 era a Chivasso una scuola importante di tecnica teatrale e che ci permise di conoscere alcuni mostri sacri del Teatro del ‘900, da Stanislavskij a Grotowski a Barba. Alla fine degli anni ’80 questa esperienza confluì all’interno dell’Associazione Culturale “Contatto”, che ci permise di continuare a collaborare con importanti realtà teatrali nazionali, dal gruppo della Rocca, al Teatro Settimo a SantiBrigantiTeatro. La formazione è sempre stata al centro del nostro lavoro e negli anni ’90 e il primo decennio degli anni 2000 abbiamo avuto esperienze formative con diversi registi e attori, da Ulla Alasjarvi e Beppe Bergamasco, dal Faber Teater ai Marcido Marcidoris, da Lucilla Giagnoni a Laura Curino. L’incontro più importante resta però quello con Eugenio Barba e l’Odin Teatret che ci porterà a frequentare l’Università del Teatro Eurasiano in Italia, l’Odin Week e il Festuge a Holstebro in Danimarca, il Grotowski Institute a Wroclaw, in Polonia. In quegli anni si metterà a fuoco il centro del nostro lavoro e cioè mettere in scena performances che insieme all’elaborazione di un’accurata drammaturgia passino attraverso il lavoro delle azioni sceniche creato da improvvisazioni degli attori durante il periodo di prova in sala. L’attore sempre e comunque al centro del lavoro teatrale sotto la supervisione del regista che discute con loro i dettagli di ogni singola scena. In questi anni vengono allestiti diversi spettacoli tra cui: “Finale di partita” di Beckett, “Lo specchio nello specchio” di Ende, Oceano Mare di Baricco, “Il tempo delle parole sottovece” di Grobety sull’Olocausto e “La città senza nome” tratto da Garcia Marquez, omaggio alle storie e alle leggende sudamericane. Nel 2009 approdiamo infine a Foravia, segnando così un distacco dalla nostra storia precedente, ma continuando sulla strada di formazione ed elaborazione tecnica che ci aveva fin qui portati. Dal 2011 al 2013 portiamo in scena “Il gatto di Schrodinger” di Licalzi, storia di malattia e morte, ironia e amore di un gruppo di anziani in un ospizio e dal 2014 al 2017 “All’ombra dei fiocchi di neve” di Blanchietti, il nostro ultimo spettacolo che porta in scena la storia di una famiglia contadina italiana dalla fine dell’800 ai giorni nostri, passando per l’emigrazione nelle Americhe, la prima e la seconda guerra mondiale, l’esperienza della Resistenza, il boom economici degli anni ’50, fino alla crisi di recessione globale del mercato del lavoro che stiamo attualmente vivendo. Da segnalare la collaborazione con il Museo della ‘ndrangheta di Reggio Calabria diretto da Claudio La Camera che ci ha portato a ospitare Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ed uno spettacolo teatrale sui rapporti tra Stato e Mafia in Sud Italia. Abbiamo co-prodotto insieme con altre importanti realtà del Canavese un cofanetto contenente un libro, un video e un CD del Coro Bajolese e della loro storia che dura ormai da più di mezzo secolo nel quale hanno salvato e riportato alla luci canti e musiche della tradizione contadina, industriale e montana del Canavese. Il filo rosso che ha contraddistinto il nostro lavoro in tutti questi anni è stata l’organizzazione della rassegna: “il teatro dei passi perduti” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso, arrivata al traguardo della XIX edizione nel 2018. Rassegna che si è sempre svolta al Teatrino Civico di Chivasso ospitando tanti ospiti di riguardo a livello nazionale, da vincitori premi UBU come Maria Paiato e Mario Perrotta, ad autentici gruppi storici del Teatro Italiano come il Teatro dell’Archivolto, Arca Azzurra Teatro, Teatro Valdoca, Assemblea Teatro, Teatro degli Acerbi, Santibriganti Teatro, Faber Teater e artisti come Roberta Biagiarelli, Beppe Rosso, Eugenio Allegri, Ture Magro e Ulderico Pesce.

Articoli più recenti →

Benvenuti!

Foravia APS è un gruppo di persone unite da una passione comune: l’arte. E’ teatro, musica, poesia.. E’ uno spazio aperto ed accogliente per tutti coloro che vogliano condividere questa stessa passione.
L’associazione Foravia ha una sua compagnia teatrale, rinata dalle ceneri della compagnia dell’associazione culturale Contatto di Chivasso. La sua storia è strettamente legata al percorso del suo regista Marco Galati. Leggi la storia della nostra compagnia qui:
Chi siamo

Contatti

Potete scriverci alla mail: associazioneforavia@gmail.com

Ci trovate anche su FB alla pagina @associazioneforavia o al seguente link: Associazione Foravia:teatro, arte, cultura

Consulta l'informativa sulla privacy al link:
informativa privacy

Fotoricordo Spettacoli Foravia

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'assoziazione culturale Foravia cura in proprio delle produzioni teatrali. Potete trovare maggiori informazioni nell'apposita sezione. Se siete interessati ad organizzare repliche dei nostri spettacoli scriveteci alla mail indicata nei contatti.

Fotoricordo Eventi e Rassegna teatrale

Questo slideshow richiede JavaScript.

L'associazione culturale Foravia organizza eventi che possano contribuire in modo positivo alla vita culturale della Città di Chivasso e delle realtà del territorio con le quali collabora.
L'associazione organizza inoltre annualmente una rassegna teatrale dal titolo "Il teatro dei passi perduti".

Scopri di più!

  • Eventi
  • Produzioni
  • Senza categoria
  • Su di noi
  • Teatro

Articoli recenti

  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2022 – XXIII Edizione
  • Ekpyrosis ovvero “le pietre di mia madre”
  • Nuova data per l’ultimo appuntamento!
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2021
  • Avviso
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2020
  • Ekpyrosis debutta al Garybaldi!
  • Il teatro dei passi perduti – Stagione 2019
  • Informativa privacy
  • Il teatro dei passi perduti 2018
  • All’ombra dei fiocchi di neve – nuova replica
  • Il teatro dei passi perduti – XVIII Edizione
  • News! Ora disponibile il testo dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • Replica “All’ombra dei fiocchi di neve” a Lugnacco il 12/11/2016
  • Replica dello spettacolo “All’ombra dei fiocchi di neve”
  • “Il teatro dei passi perduti” XVII ed. – rassegna teatrale 2016
  • Spettacolo Foravia Teatro: All’Ombra dei Fiocchi di Neve
  • Archivio spettacoli Foravia Teatro
  • La storia de “Il teatro dei passi perduti”

Archivi

  • settembre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2021
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
Follow Foravia APS Chivasso on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Foravia APS Chivasso
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Foravia APS Chivasso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...